Cosa succede quando a fallire è uno Stato sovrano??
Cosa succede se uno Stato non è in grado di onorare i suoi debiti??
L’analisi della durissima manovra Monti non può prescindere dalle risposte a queste domande.
Un esempio di ciò che può accadere è ciò che accadde all’Argentina nel 2001-2002..
Impatti immediati su tutti i paesi e su tutti i risparmiatori che avevano acquistato bond argentini: i miracolati che hanno avuto un rimborso l’hanno avuto dalle banche italiane, non dall’Argentina; mentre chi era stato correttamente informato ha perso TUTTI i soldi investiti
E per i cittadini argentini?
Il peso passò da un cambio di 1:1 con il dollaro a 1:3, avete presente l’impatto sulle importazioni????
E la chicca fu che i conti correnti furono tradotti in peso (ovviamente prima del cambio di valore..) così chi aveva 1.000 dollari si ritrovò con 1.000 peso (ovvero 333,33 dollari)
Gli stipendi furono tradotti in peso sempre con il rapporto 1:1
E chi aveva contratto debiti in dollari?
Dovette restituirli fino all’ultimo centesimo in DOLLARI!
Cioè vide il suo debito triplicato!
Si salvarono quelli che riuscirono a portare i soldi all’estero prima del cambiamento (e questo spiega le code con assalto alle banche, un gesto disperato anche se comprensibilissimo).
E senza andare così lontano nel tempo, basta guardare i nostri cugini greci.
Nel 2010 manovra di 110 miliardi, casse dello Stato vuote con impossibilità di pagare pensioni e stipendi, licenziamenti già effettuati e a questa manovra ne sono seguite altre nel 2011 e altre ne seguiranno ancora con ulteriori licenziamenti e impatti sociali altissimi.
Non sono felice di dover fare sacrifici, chi lo sarebbe??? 😉
Ma l’alternativa qual è??
Patrimoniale, lotta all’evasione ecc…
Ma quando le casse sono vuote non c’è tempo da perdere: i soldi si prendono dove c’è la certezza di averli!!
Ed è triste che siano sempre gli stessi a pagare, è drammatico che in Italia le leggi che si sono seguite favoriscano i “furbi” e gli evasori..
Ma tutto il chiasso fatto in queste settimane da gente che non si era mai lamentata mi fa ben sperare che una volta tanto si stia colpendo anche chi non ha mai pagato…
Certo si può e si deve fare di più affinché i furbi paghino ciò che è giusto.
Ma vedere politici lamentarsi per i tagli e sono tagli ancora lievi è una goduria!
Vedere gente che dichiara meno di un operaio, ma ha il suv o la ferrari che ora si lamenta del bollo è una cosa bellissima!!
Vedere chi ha versato sì e no 10-20’anni di contributi e avrebbe preso la stessa pensione di uno che ha lavorato 40’anni che ora prenderà ciò che è giusto in base a quanto versato è una cosa giusta!
Finora c’è stato un altro sistema; ma chi lo dice che fosse giusto??
Non sono felice di dover pagare l’IMU o altre tasse ma sono felice di non essere la Grecia o l’Argentina…
Perché se tornassimo alla lira come qualcuno suggerisce si salverebbero solo quelli che hanno gli EURO all’estero e ad essere penalizzati sarebbero sempre i soliti e molto, molto più di quanto non si sia fatto ora.
Questo governo deve fare ancora molto e di più per favorire la crescita e l’occupazione, ma lo spread sta scendendo e questa è una cosa molto buona anche per quelli che ora vedono solo il sacrificio e non il beneficio.
Caos