E’ un po’ che bazzico i forum finanziari gratuiti ..
Mi sembrava un buon modo per condividere esperienze ed informazioni, con chi come me investe in titoli..
Dopo 2 anni in giro tra forum di tutti i tipi, mi son fatta l’idea che i forum servono a poco o a nulla.
Ci sono persone vere che hanno voglia di mettersi in gioco, capire, confrontarsi; ma la stragrande maggioranza sono utenti in cerca di un guru da seguire oppure aspiranti guru in cerca di un minimo di gratificazione virtuale.
E’ curioso come esistano persone che sono sempre più sospettose nel mondo reale, ma poi sono disposte a credere a questo o a quell’anonimo nick name che gli dà indicazioni su questo o quel titolo, su cosa comprare o cosa vendere.
Magari non si fidano del promotore o dell’impiegato bancario che vedono tutti i giorni in carne ed ossa, ma credono davvero di trovare la “gallina dalle uova d’oro” nel mondo virtuale in quell’anonimo personaggio che li farà arricchire con i suoi consigli! 😀
Mi chiedo da cosa dipenda…
Il mondo virtuale è più credibile di quello reale? O queste persone soffrono della sindrome del “cercatore di tesori” e credono di trovare on line una miniera d’oro inesplorata, perché si credono più furbi degli altri?
Fatto sta che, come sempre avviene, ai bisogni degli sprovveduti o di quelli che pensano di arricchirsi facilmente rispondono i furbacchioni che non vedono l’ora di approfittare della fiducia che in loro viene riposta.
Ci sono vari tipi di furbacchioni: da quelli che si limitano a cercare un guadagno sul numero di proseliti, per cui fanno un forum dove mettono pubblicità, banner, ecc.. e su quello guadagnano per il numero di accessi, a quelli più raffinati che danno indicazioni di acquisto o vendita su titoli sottili con volumi molto bassi per poterci speculare..
Poi ci sono quelli che io chiamo i “vorrei, ma non posso“: sono generalmente quelli abituati a fare i gregari nella realtà, che anche nel mondo virtuale restano figure non particolarmente carismatiche che si limitano a brillare di luce riflesssa.
Non è raro vederli iscritti in un sacco di forum e vederli passare da un guru all’altro con nonchalance anche quando i guru hanno caratteristiche completamente opposte.
Ma allora servono i forum finanziari???
Io credo dipenda da cosa ci si aspetta..
Non servono per guadagnare denaro
Non servono per avere indicazioni su cosa fare
E quindi?
Possono essere molto utili per scambiare informazioni, ma non ci sono sempre informazioni da scambiare, per cui diventano molto noiosi se manca la cosa più importante: la socializzazione tra i partecipanti al forum.
Socializzare serve
- ad ammazzare il tempo nell’attesa che accada qualcosa di significativo da evidenziare
- a conoscersi creando maggior coesione tra i partecipanti in modo da ridurre la possibiltià che i furbacchioni prevalgano
- a crescere insieme condividendo le conoscenze e le informazioni
